Affilare i coltelli non è sempre facile: bisogna usare gli strumenti adatti e conoscere le tecniche per garantire un filo ineccepibile.
In questo articolo daremo alcuni consigli su come affilare i propri coltelli con una pietra affilacoltelli, uno strumento antico e molto efficace. Scopriamo le sue origini, i coltelli che affila, le differenze rispetto ad altri strumenti di affilatura, come usarla e come prendersene cura.
Quali sono le origini della pietra affilacoltelli?
La pietra è lo strumento originale dell'arrotino. In effetti, è stato il primo strumento di affilatura utilizzato. In origine i contadini la usavano per affilare la falce quando tagliavano il fieno; facendo scorrere la pietra lungo la lama. Sebbene il metodo di utilizzo sia leggermente cambiato nel tempo, la pietra rimane oggi uno degli strumenti più utilizzati per affilare i coltelli.
E per quanto riguarda l'origine della pietra? È un elemento naturale che proviene principalmente dalle cave e spesso è costituita da arenaria o scisto.
Le pietre differiscono l'una dall'altra per il tipo di grana. Alcune sono più grossolane in termini di grana, e serviranno per affilare i coltelli più danneggiati, mentre altre sono più fini, e consentono di affilare qualsiasi tipo di coltello, dedicando più tempo a quelli che ne hanno bisogno.
La pietra che proponiamo noi di Opinel proviene dalla Lombardia, e ha una grana fine. La pietra lombarda è rinomata per la sua qualità: ha una superficie uniforme e non presenta venature che potrebbero interferire con l'affilatura.
La pietra può affilare tutti i coltelli?
La pietra è uno strumento adatto ad affilare qualsiasi tipo di coltello, tranne quelli con lama micro-dentata (es. coltelli seghettati o coltelli da pane). Pertanto, coltellini, coltelli da cucina, coltelli da tavola, lame da giardino come roncole o potatori e persino le forbici possono essere affilate con la pietra. Lo stesso vale per i coltelli con lama a punta tonda: basta seguire la linea di taglio e l'arrotondamento.
Bisogna comunque stare attenti con le lame a più lati o nere, che possono essere danneggiate più facilmente durante l'affilatura. Deve essere rispettato un angolo di 20° tra la pietra e la lama.
Come dovrebbe essere usata la pietra?
Prima di tutto, bisogna sapere che è importante affilare i propri coltelli regolarmente. I professionisti affilano i loro coltelli prima di quasi ogni utilizzo.
Il primo passo è lasciare che la pietra si impregni d'acqua per qualche minuto prima dell'uso. È importante bagnare la pietra in modo che la limatura di acciaio e la polvere di pietra non ne ostruiscano i pori. Una volta che la pietra è completamente bagnata, è il momento di passare all'affilatura. Consigliamo di lasciare un angolo di 20° tra la lama e la pietra, in modo da non danneggiare la lama o il filo di taglio. Per assicurarsi che l'angolo sia di 20°, basta mettere il pollice sul dorso della lama e appoggiarlo contro la pietra.
Quindi spostare il coltello verso l'esterno, applicando una leggera pressione e seguendo l'intera linea di taglio. Se si affilano regolarmente i propri coltelli, 5 passate saranno sufficienti. Quindi girare il coltello dall'altra parte e ripetere l'operazione, questa volta appoggiando l'indice sul dorso della lama per mantenere l'angolo di 20°.
Se la pietra inizia ad asciugarsi, basterà bagnarla di nuovo.
A volte la pietra può lasciare un piccolo deposito sulla lama del coltello; ovvero segni bianchi dovuti alla consistenza della pietra. È quindi importante pulire il coltello con acqua al termine dell'affilatura o asciugarlo con un panno.
Che tipo di manutenzione richiede la pietra?
La pietra non necessita di molta manutenzione. Dopo l'uso, va semplicemente passata sott'acqua per rimuovere la polvere di pietra e la limatura di acciaio per mantenerla ben pulita. Bisogna quindi lasciarla asciugare naturalmente e, ad esempio, riporla in un cassetto. Non va messa in lavastoviglie, né lavata con sapone, detersivo o spugna: l'acqua è più che sufficiente.
La pietra non ha una durata di vita limitata, è quasi indistruttibile. Tuttavia, bisogna prestare attenzione a non farla cadere, in quanto può rompersi facilmente.


Quali sono le differenze tra acciaino, affilacoltelli e pietra?
La pietra non è l'unico strumento per affilare: ci sono anche l'affilacoltelli manuale e l'acciaino. Riportiamo tutti i nostri consigli per affilare i coltelli con un acciaino in questo articolo.
Non c'è molta differenza tra questi strumenti: la sensazione, il rumore e il risultato sono praticamente gli stessi. Si tratta piuttosto di una questione di affinità, che varia da persona a persona. Acciaino e pietra hanno tuttavia usi differenti, ed esistono meno metodi per usare quest'ultima. Offriamo due tipi di pietre: pietra naturale rettangolare di 10 cm e pietra naturale ovale di 24 cm. Quest'ultima è la pietra originale, che viene tagliata solo su un lato. Affila coltelli di qualsiasi dimensione, mentre la pietra rettangolare da 10 cm è ideale per coltelli piccoli con lame fino a 8 cm.



Ora la pietra affilacoltelli non ha più segreti! Basterà applicare ciascuno dei suggerimenti che abbiamo fornito per dare una seconda vita ai propri coltelli.